Panerai

Orologi Panerai
Orologi Panerai Photo copyright: watchtime.me

Tra le marche di orologeria di lusso degne di citazione, troviamo senza dubbio Panerai. Per raccontare la storia di questo marchio dobbiamo fare un salto indietro nel tempo negli anni in cui Giovanni Panerai aprì il primo negozio del brand sul Ponte alle Grazie a Firenze.

Il capostipite della famiglia non diede vita a un semplice punto vendita, ma alla prima scuola di orolegeria in città. Il quadro appena descritto rappresenta il riassunto dei primi passi delle Officine Panerai, uno dei simboli dell’orologeria di lusso.

Dopo pochi anni dalla sua apertura, il negozio si è trasferito in quella che è la sua sede principale attuale presso il Palazzo Arcivescovile di Piazza San Giovanni.

La storia delle Officine Panerai è profondamente legata a numerosi aspetti della società italiana del XIX secolo e dei primi anni del XX. Per capire fino a che punto basta ricordare che, nel 1916, l’azienda ha depositato il brevetto del Radiomir. Di cosa si tratta? Di una polvere a base di Radiomir in grado di illuminare i quadranti di strumenti finalizzati a ottimizzare la mira con le armi da fuoco.

In seguito a questo brevetto, che risultò essenziale per la Regia Marina, i tecnici Panerai si accorsero di aver trovato qualcosa di davvero importante per i prodotti dell’azienda.

Nel corso degli anni, le necessità della Regia Marina si fecero sempre più complesse dal punto di vista tecnico. Questo porta il brand a mettere a punto modelli dalle caratteristiche tecniche molto performanti e contraddistinti da dettagli tecnici come le carrure a forma di cuscino e dagli spigoli più pronunciati sui fianchi.

Tra le altre peculiarità dei modelli di Radiomir risalenti agli anni ‘40 possiamo includere la corona con vite cilindrica invece che conica, innovazione che ancora oggi rappresenta un fiore all’occhiello dell’azienda nelle fiere internazionali di alta orologeria.

A quegli anni risalgono modelli ancora oggi celebri, come per esempi il Mare Nostrum, cronografo a due contatori di cui rimangono solo alcune foto. Sempre al quarto decennio del ventesimo secolo risale il processo di ricerca e sviluppo di una delle peculiarità tecniche di punta del brand, ossia il dispositivo a ponte con leva proteggi corona. Grazie alla presenza di un’apposita mezzaluna in acciaio, è possibile prevenire le infiltrazioni nella cassa e proteggere le guarnizioni dalle sollecitazioni frutto del processo di carica.

Per concludere questo racconto dedicato alla prima parte della storia di Panerai facciamo un doveroso cenno alla sostituzione del Radiomir con il Luminor, un composto a base di trizio - isotopo dell’idrogeno - brevettato nel 1949.

Il lancio internazionale

Nel 2001, in seguito a un approfondito restauro, è stata riaperta la boutique storica Panerai a Firenze. Il secondo anno del nuovo millennio è molto importante per il brand anche per un altro motivo. Al 2001, infatti, risale il lancio internazionale del marchio, con l’apertura di una manifattura a Neuchâtel in Svizzera.
Ricordando la straordinarietà del connubio tra l’eccellenza tecnica svizzera e la precisione italiana, apriamo le “porte” a un piccolo elenco di modelli importanti del brand.

I principali modelli

Non è facile riassumere in poche righe più di cento anni di successi. Per questo motivo abbiamo scelto con attenzione alcuni dei modelli migliori del brand, che puoi vedere qui sotto.

Radiomir California 3 Days Acciaio 47 mm

Orologio a carica manuale con calibro P.3000, ha uno spessore di 5,3 mm, 21 rubini ed è realizzato interamente dal team Panerai. Dotato di un dispositivo anti urto brevettato, è caratterizzato da una riserva di carica di 3 giorni e da 2 bariletti.

Luminor 1950 3 Days Acciaio

L’estetica della cassa di questo orologio Panerai viene esaltata da un omaggio alle linee storiche della maison. Ovviamente c’è anche un raffinato gusto moderno, che rende ancora più speciale un orologio caratterizzato da carica manuale, calibro P 3000, riserva di carica di 3 giorni.

Impermeabile fino a una profondità di 100 metri, quest’orologio di Panerai ha una casdi 47 mm di diametro e un quadrante nero con indici luminescenti.

Luminor 1950 3 Days Automatic Acciaio

Tra le Special Editions più interessanti degli ultimi anni, quest’orologio firmato Panerai si contraddistingue per un meccanismo a carica automatica, per un calibro P 9000 realizzato internamente dal team tecnico del brand e per uno spessore che raggiunge i 7,99 mm. La cassa, invece, ha un diametro di 44 mm ed è realizzata in acciaio satinato.

 Radiomir PAM00021

Parte di una serie limitata del 1997 in platino, quest’orologio della Panerai fa parte dei numerosi record del brand in alcune delle più importanti aste mondiali. Con un design identico a quello dei modelli creati per i nuotatori della Regia Marina Militare Inglese, è stato battuto all’asta per più di 100.000 euro.

Una delle sue caratteristiche più interessanti riguarda senza dubbio la presenza di un meccanismo vintage firmato Rolex.